FAMI – Progetto A.G.R.I.- L.A.B.
È un percorso formativo, di avviamento e di inserimento al lavoro agricolo per contrastare il caporalato nell’agricoltura; consiste nel coinvolgere cittadini di paesi terzi regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale per accompagnarli in un percorso di crescita e integrazione, al fi ne di una loro futura inclusione sociale e lavorativa.
Tale modello si propone di diventare esempio per altre realtà in favore di una produzione etica, solidale e sociale.
Il progetto è finanziato dal Fondo Asilo Immigrazione Integrazione (FAMI) e opera con qualificati partners ubicati in otto Regioni:
Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana, Trentino – Alto Adige, Veneto.
FAMI – Progetto A.G.R.I.- L.A.B. si sviluppa nell’arco di due anni.
Si compone di 7 Work Package (WP) progettuali chiamate FASI, articolate in singole attività definite TASK, monitorate costantemente attraverso indicatori e strumenti di rendicontazione.
Fasi del progetto
Fase 0
Management del progetto
- Coordinamento, monitoraggio e gestione progetto;
- Attività amministrative;
- Rendicontazione delle spese sostenute;
- Verifiche amministrativo-contabili da parte di revisore indipendente;
- Verifica affidamenti e incarichi esterni da parte di un esperto legale.
Fase 1
Selezione, sensibilizzazione e accoglienza
Individuazione e selezione di oltre 300 cittadini di Paesi Terzi regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale, con il fi ne di impedire che i giovani richiedenti asilo in condizioni di indigenza, deprivazione, incapacità organizzativa, emergenza abitativa diventino potenziali vittime del caporalato.
Fase 2
Tutoraggio e accompagnamento
- Attività di tutoraggio e accompagnamento dei destinatari attraverso colloqui individuali fra Tutor degli Enti Partner e Beneficiari;
- Creazione sui territori di almeno otto presidi regionali presso le realtà cooperative partner del progetto;
- Successiva creazione rete di “centri di ascolto” presso i partners.
Fase 3
Percorsi di autonomia, guida, rinascita
Attività di modellizzazione e organizzazione di percorsi formativi di inclusione e di orientamento condiviso fra i diversi partners e territori interessati, finalizzato al miglioramento delle competenze dei destinatari finali.
Fase 4
Work experience, autonomia, benessere
Attività di scambio fra i destinatari (viaggi; trasferte; ospitalità reciproche fra tutti i partners di progetto) per imparare e apprendere sul campo tecniche agricole e agro-industriali. È prevista l’implementazione di attrezzature e materiali per la formazione sul campo.
Fase 5
Percorsi on the job
- Attività di tutoraggio con percorso personalizzato di 50 ore ciascuno per favorire l’inserimento lavorativo in aziende della fi liera agricola/agro-industriale;
- Analisi delle skills acquisite da ciascun destinatario finale e redazione di un Curriculum Vitae;
- Successiva attività di segnalazione dei Beneficiari alle imprese per incontri personalizzati.
Fase 6
Comunicazione e dissemination
Attività di sensibilizzazione coordinate presso le Scuole del territorio con il coinvolgimento diretto dei cittadini accolti e le scolaresche locali, in ottica di educazione e sensibilizzazione al lavoro etico a contrasto al caporalato.
Fase 7
Sostenibilità
- Ideazione di una rete di consumo e commercializzazione sostenibile;
- Analisi, mappatura, calendarizzazione e messa in rete alla quale aderiranno i soggetti della filiera interessati;
- Studio relativo ad un Brand comune di agricoltura, di qualità etica e sociale e, infine, di un Sito Internet e portale etico A.G.R.I-L.A.B.”.

Obiettivi
Per i Beneficiari
- Conoscenza dei diritti e doveri del cittadino;
- Conoscenza dei diritti e doveri del lavoratore;
- Buona comprensione della lingua italiana;
- Acquisizione di skills specifiche;
- Conoscenza delle regole di sicurezza sui luoghi di lavoro;
- Apprendimento delle informazioni sul mondo del lavoro;
- Favorire l’impiego non solo stagionale.
Per i Partner di progetto
- Favorire la nascita di una “rete territoriale”;
- Favorire una forma di agricoltura sociale secondo determinato principi etici;
- Supportare le filiere trasparenti di produzione;
- Favorire un nuovo modo di produrre attraverso la tutela dell’ambiente e dei diritti;
- Sviluppare un marchio di qualità etica e sociale;
- Favorire matching tra domanda e offerta.

Partners
EduCARE s.c.s.i.s.
Acli Terra a.n.p.a.
ENAIP i.s S.r.l
Agricola Calafata s.c.a.s.
Agrivis s.c.s.a.
Associazione Maria Madre della Provvidenza
Caresà s.c.s.a.
FM i.s. S.r.l
Fondazione Famiglia Materna
Il Gabbiano s.c.s.a.
La Buona Terra s.c.s.a.
La Nuova Arca s.c.s
Luoghi Comuni s.c.s.
Madre Terra s.c.a.s. a.r.l.
Pane e Signore c.s.a.
Sine Modo a.p.s
Piemonte | Capofila
Lazio | Nazionale
Lazio | Percorsi formativi nazionali
Toscana
Lombardia
Piemonte
Veneto
Trentino – Alto Adige
Trentino – Alto Adige
Lombardia
Emilia – Romagna
Lazio
Veneto
Lombardia
Liguria
Veneto


Contatti
EduCARE – Società Cooperativa Sociale Impresa Sociale
Via Claudio Beaumont, 7 – 10143 TORINO
Tel. 011 2304380 – Fax 011 2304381
info@educarecoop.org
EduCARE – Società Cooperativa Sociale Impresa Sociale
Via Claudio Beaumont, 7 – 10143 TORINO
Tel. 011 2304380 – Fax 011 2304381
info@educarecoop.org
Crediti immagini: Food photo created by wirestock – www.freepik.com